PAROLA DI DONNA 
      	Riso? c'è forse ancora qualcuno che s'interessa al 
		riso? Voglio dire il riso vero, che non ha niente a che fare con lo 
		scherzo, con la beffa e col ridicolo. Riso, godimento immenso e 
		delizioso, godimento totale... Dicevo a mia sorella, o lei diceva a me, 
		dai, giochiamo a ridere? Ci si stendeva una accanto all'altra su un 
		letto e si cominciava. all'inizio naturalmente era per finta. Un riso 
		forzato. Un riso ridicolo. Un riso così ridicolo che ci veniva da 
		ridere. Poi veniva il riso vero, un riso pieno, e ci portava a 
		un'immensa liberazione. Un riso prorompente, rinnovato, ondeggiante, 
		esplosioni di risa, magnifiche, superbe e pazze... Ridevamo all'infinito 
		del riso del nostro riso... Oh riso! Riso del godimento del riso; ridere 
		significa vivere così profondamente. 
      
      
		
      
      
		
      
						  
		IL LIBRO DEL RISO E DELL'OBLIO 
		Le due sorelle distese sul letto non ridono per 
		qualcosa di concreto, il loro riso non ha ,oggetto, è l'espressione 
		dell'essere che gioisce perchè è. Così come con il lamento ci si 
		incatena all'attimo presente del proprio corpo che soffre( e si è 
		totalmente al di fuori del passato e del futuro), anche in questo riso 
		estatico non si hanno nè ricordi nè desideri, ma si grida all'attimo 
		presente del mondo e non si vuole conoscere nient'altro. 
      
      
		
		
		
		"Niente è più rivoluzionario della gioia" 
		
		Niki de 
		Saint Phalle  
		
		  
		
			
				|   | 
				
				 UCCIDERE IL RISO NELL'UOMO È UN CRIMINE  | 
      
      
				  | 
			 
		 
		
			
				|   | 
				
				 La capacità di 
				scoppiare a ridere è indice di un animo eccellente. Io diffido 
				di quelli che evitano di ridere e rifiutano la sua proposta. 
				essi temono di scuotere l'albero, avari come sono di frutti e di 
				uccelli, timorosi che ci si accorga che dai loro rami non se ne 
				staccano affatto. Come il cuore e come il sesso il riso procede 
				per erezione. Diventa turgido soltanto se è eccitato. Non si 
				erge a piacimento. Questo stimolo è sottoposto alle stesse norme 
				dei sensi perchè quello che fa ridere l'uno non fa ridere 
				l'altro. Conosco persone che si abbandonano insieme a me ad un 
				riso irrefrenabile, mentre altre,ugualmente presenti, non ridono 
				che per finta, non possono comprenderci e s'immaginano talvolta 
				che si rida di loro. L'automatismo del riso è implacabile. 
				Accade di frequente che esso affligga durante cerimonie funebri 
				dove è escluso ufficialmente. Bergson, imputa il ridere crudele 
				di fronte ad una caduta, ad un equilibro interrotto che 
				disumanizza l'uomo e lo trasforma in burattino. Altri filosofi 
				negano la sua tesi. Pretendono, al contrario, che l'uomo avvezzo 
				al suo meccanismo artificiale si liberi dal burattino con la 
				caduta e si presenti improvvisamente qual'è. E' questa brutale 
				scoperta dell'uomo per mezzo dell'uomo che provoca, a loro dire, 
				l'ilarità... 
				Jean Cocteau 
				
				
					
						| 
						 Se credete 
						che sia profondo ciò che comunemente s'intende per 
						serio,siete dei superficiali. La superiorità dell'uomo 
						su tutti gli altri animali, è che ad esso solo fu dato 
						il privilegio divino del riso... Un misero e piccolo 
						topo può farci udire il suo pianto, i suoi lamenti; 
						nessun animale ci ha ancora fatto udire una calda sonora 
						risata. 
						Aldo 
						Palazzeschi in "Lacerba" 
						
						 | 
					 
				 
				 | 
				  | 
			 
		 
		Il tuo 
		sorriso/ Vibrazione che aduna la vita/ e la sconfina. 
		
		Sibilla Aleramo  
		 
		
				  
		Quelli che non sanno piangere con tutto il 
		cuore non sono nemmeno capaci di ridere. 
		Golda Meir 
		
				  
  
		
				Nessun uomo è felice se non è 
				convinto di esserlo 
		
				Publilio Siro,50 a.C 
		
				  
				 
				
				... Non è facile prepararsi al futuro....Ma se si guarda troppo 
				lontano, si perde il presente. Però la vita non è un carnevale 
				continuo, non si può ballare tutti i giorni... 
				 Giacomo Dacquino       
				 
				
				  
		
				Chi non stima la vita,  
				non la merita  
				Leonardo da Vinci 
				 
		
		
		
        
       
      
       |