| TRAMA Il vento del perdono è una storia 
				che si snoda attraverso un cammino di riavvicinamento tra 
				persone. Gli eventi dolorosi della vita influenzano fortemente i 
				nostri comportamenti e il nostro essere. Dietro ad una apparente 
				serenità si nasconde spesso amarezza e risentimento. Einer non 
				riesce a perdonare alla nuora di essere stata al volante 
				dell’auto nel momento dell’incidente che ha causato la morte del 
				figlio. La sua presenza in casa è come un pungolo che riapre 
				quella ferita mai rimarginata. Un tormento scolpito nel cuore e 
				nei volti dei protagonisti. 
				Lo scenario in cui si svolge il film è quello dell’America 
				rurale: le montagne innevate, i campi sterminati immersi nel 
				verde, la vita contadina dura e faticosa. I percorsi narrativi 
				presentano i cammini esistenziali di ogni uomo: la famiglia, il 
				rapporto tra differenti generazioni, la memoria, l’amore, lo 
				scontro, la riconciliazione. 
				La trama si sviluppa inevitabilmente su binari paralleli: il 
				dolore della morte e il conforto degli affetti, la rabbia del 
				rancore e la pace del perdono. Il tema è quello della 
				riconciliazione, una sorta di parabola del pentimento e della 
				redenzione che si propone come monito per gli spettatori. Nel 
				Vento del perdono l’incapacità di perdonare diventa tormento. 
				Perdonare significa mettere da parte il risentimento per 
				ricostruire un legame spezzato e fare pace con il proprio 
				passato. 
				 
				Teresa Braccio 
				
				RUBRICA: EFFETTO 
				CINEMA 
				   |