Trama
							Agli inizi del Novecento, il 
							vecchio Bonanno, artigiano restauratore toscano, 
							padre di sette figli, decide di abbandonare 
							l'attività a cui ha dedicato tutta la vita, poiché è 
							sopraggiunta una crisi a cui non ha la forza di 
							reagire. Ai suoi figli non resta che vendere tutto 
							per poter pagare i debiti e iniziare una nuova vita. 
							Due di loro, però, Andrea e Nicola, uniti fin da 
							piccoli anche negli avvenimenti più insignificanti, 
							decidono di partire per l'America sperando di far 
							fortuna col loro lavoro di artigiani. Purtroppo gli 
							inizi non sono affatto facili, finché i due fratelli 
							non hanno la fortuna di incontrare un un gruppo di 
							loro connazionali che lavora nel padiglione italiano 
							della grande Esposizione Universale di San 
							Francisco. Nicola e Andrea si uniscono al gruppo e 
							ben presto la loro opera, "La torre dei diamanti", 
							viene notata per la sua estrosità e perfezione. Nel 
							frattempo il regista D.W. Griffith, in crisi dopo 
							aver visto "Cabiria", il capolavoro dell'italiano 
							Pastrone, decide di iniziare un nuovo film, "Intolerance", 
							e vuole che siano proprio gli italiani a realizzare 
							le scenografie del suo kolossal. Nicola ed Andrea, 
							con un imbroglio, si presentano sul set come 
							capomastri, ma vengono ben presto scoperti, messi da 
							parte e costretti ai lavori più umilianti. Ad 
							aiutarli stavolta intervengono però due ragazze, 
							Mabel ed Edna, la prima innamorata di Andrea, la 
							seconda di Nicola, che con uno stratagemma riescono 
							a farli benvolere dal regista. Tutto sembra andare 
							per il meglio, ma il destino a volte è beffardo e la 
							prima guerra mondiale, che sta per iniziare, li 
							dividerà per la prima volta. 
							Note
							- COREOGRAFIE: GINO LANDI. - NASTRO D'ARGENTO 
							1988 PER I MIGLIORI COSTUMI. 
							http://it.cinema.yahoo.com    |